HARD DISC - Human-centered approach and Regulatory Dimensionin Developing an Interoperable and Secure Cyberspace

 

  

HARD DISC è un progetto di ricerca di impatto nazionale che, partendo dalla ricostruzione del contesto normativo, propone di identificare i principali problemi legali, sociali ed etici della Cybersecurity nei settori pubblico e privato. L’unità di ricerca di Parma ha l’obiettivo di ottimizzare le procedure standard adottate nelle strutture sanitarie pubbliche italiane, anche grazie alla creazione di un database dedicato.

Inoltre, si mira a identificare un benchmark specifico per valutare il progresso dell'organizzazione sanitaria, il livello di fiducia dei cittadini e l'efficacia dei processi interni di gestione del rischio. Al fine di raggiungere questo obiettivo, l’unità di ricerca si fonda su un approccio interdisciplinare, integrando competenze dell'area medica e dell'area di ingegneria e informatica all’interno del team legale ed etico.                                      

 

RISULTATI ATTESI

1) Mappatura e analisi del quadro normativo, con riguardo in particolare allo studio della normativa europea in tema di cybersecurity, nonché alla normativa nazionale di settore;

2) Elaborazione e attualizzazione del portato di leading cases, relativi all’ambito cyber-sanitario, tra cui i casi Brain Products (ECJ; C-219/11), Breyer (ECJ; C- 582/2014).

3) Ricerca “sul campo”, verificando quali siano le procedure standard attualmente adottate nelle strutture sanitarie pubbliche italiane. Ciò permetterà l'elaborazione di un benchmark di settore ottimizzato così da fornire agli attori del settore un punto di riferimento chiaro e obiettivo per valutare le proprie prestazioni e identificare possibili aree di miglioramento.

4) Attività di disseminazione dei risultati, tramite workshop e eventi formativi ad hoc.

5) Redazione di una Relazione tecnica volta ad analizzare il quadro giuridico per la cybersecurity dei dispositivi medici, al fine di rivedere il rapporto tra individuo e sanità digitale pubblica e formare gli operatori sulle implicazioni etiche dell'automazione digitale (preparazione etica alla cybersecurity), nonché per aumentare la fiducia dei cittadini (IA affidabile).

 

 

Team del progetto

Il Team di ricerca dell'Università di Parma si occupa del TASK 2.5 "Tutela della salute e Ciberspazio"

Prof. Antonio D’Aloia

Professore Ordinario di Diritto costituzionale presso il  Dipartimento di Giurisprudenza, Studi Politici e Internazionali dell’Università di Parma. È fondatore e Direttore del Centro Universitario di Bioetica. 

 

 

Prof.ssa Susanna Maria Roberta Esposito         

Professore Ordinario presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia, dell’Università di Parma. Insegna Pediatria generale e specialistica. 

Prof. Luca di Nella

Professore Ordinario presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Parma. Insegna Diritto privato. 

 

Prof.Luca Ghidoni

Professore Ordinario presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali dell’Università di Parma, insegna Istituzioni di diritto privato.

Prof. Marco Gardini

Professore associato di Istituzioni di diritto romano presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Studi Politici e Internazionali dell’Università di Parma. 

 

Prof. Alberto Comelli

Professore Ordinario presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali dell’Università di Parma, insegna Diritto tributario. E' coordinatore del gruppo di lavoro "Intelligenza artificiale e diritto". 

Prof. Luca Veltri

Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma, insegna Sistemi di elaborazione delle informazioni. 

 

Prof. Francesco Mazzacuva

Professore Associato presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali dell’Università di Parma, insegna Diritto penale. 

Prof.ssa Giulia Formici

RTDb in Diritto pubblico comparato presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali dell’Università di Parma. 

 

Prof. Marco Inglese

RTDb (abilitato alle funzioni di Professore di II fascia) in Diritto dell’Unione europea presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali dell’Università di Parma.

Prof.ssa Valentina Gastaldo

RTDb in Diritto dell'ambiente e del paesaggio presso il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma.

 

   

Questa ricerca è finanziata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 Componente 2 Investimento 1.3 - Bando a cascata relativo al Programma “Security Rights in Cyber Space – SERICS – Spoke 1” finanziato dall'Unione Europea – NextGenerationEU; PE0000014, CUP B53C22003950001