FAITH - "Fair AI for the Transformation of Healthcare”
![]() |
OBIETTIVI L'obiettivo del progetto FAITH è quello di analizzare le implicazioni etiche e giuridiche dei bias e del pericolo di discriminazione quando si utilizzano tecnologie AI-based in ambito sanitario anche alla luce dell'imminente entrata in vigore dell’AI ACT. A tal fine ci si propone di: 1) identificare i principali bias dell’IA in ambito medico e il loro impatto sulla cura del paziente; 2) identificare le “fonti” dei bias, e possibili best practices per mitigarne i rischi correlati; 3) analizzare il quadro normativo di riferimento (nazionale, sovranazionale e internazionale) identificando le best practices del settore; 4) analizzare le criticità etico-giuridiche derivanti dall’uso discriminatorio dell’IA nell’ambito della salute RISULTATI ATTESI 1) Sviluppo di «toolkits» etico-legali per un uso responsabile degli strumenti di IA nel settore sanitario, con particolare attenzione al rischio di bias
|
|
Team del progetto
Il Team di ricerca UNIPR, presentando il proprio Progetto FAITH, è stato ammesso allo SPOKE 8 – ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna - “PERVASIVE AI”, occupandosi precisamente dell'Obiettivo 9: "AI Act analysis, bias and applications in healthcare".
![]() |
Prof. Antonio D’Aloia Professore Ordinario di Diritto costituzionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Studi Politici e Internazionali dell’Università di Parma. È fondatore e Direttore del Centro Universitario di Bioetica. |
|
|
Prof.ssa Emanuela Maio Ricercatrice a tempo determinato presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Parma, insegna European and Global Food Law e Istituzioni di diritto privato. |
![]() |
Prof. Marco Gardini Professore associato di Istituzioni di diritto romano presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Studi Politici e Internazionali dell’Università di Parma. |
|
![]() |
Prof. Stefano Cagnoni Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma, dove dal dicembre 2004 è responsabile del laboratorio di Sistemi Intelligenti Bio-ispirati, insegna nei corsi di Basi di dati e Machine Learning. |
![]() |
Prof.ssa Elena Giovanna Bignami Professore Ordinario presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma, insegna Anestesia e Rianimazione. |
|
|
Questa ricerca è finanziata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 Componente 2 Investimento 1.3 - Bando a cascata relativo al Programma “Future Artificial Intelligence Research (FAIR)” finanziato dall'Unione Europea – NextGenerationEU; PE00000013, CUP J33C22002830006