Giornata della terra

In occasione della "Giornata della Terra", che ha avuto luogo il 22 aprile, le scuole di Parma Ulivi, Romagnosi, Rondani, Melloni, Sanvitale e Parmigianino hanno dato vita ad un evento di rilevanza educativa e sociale, tenutosi lungo viale Maria Luigia, a Parma, volto alla promozione fra gli studenti della consapevolezza ambientale e sociale e alla riflessione finalizzata alla costruzione di un futuro più sostenibile.
L'evento ha coinvolto migliaia di studenti e si è declinato in più di 90 attività di natura diversa, includendo riflessioni su temi cruciali quali l'ambiente e la responsabilità intergenerazionale, con l'obiettivo di lanciare un messaggio chiaro alla città di Parma e di rendere lo spazio di fronte alle scuole più vivibile e con meno traffico.
Anche il Centro Universitario di Bioetica ha preso parte attiva al progetto, insieme a molte altre realtà attive sul territorio e a decine di esperti. Nello specifico, il Centro ha offerto una lezione sul tema "AGENDA 2030 E TUTELA DEL FUTURO: Sostenibilità, ambiente e responsabilità intergenerazionale come nuove keywords del linguaggio costituzionale contemporaneo", al fine di informare e sensibilizzare gli studenti verso i principi e gli obiettivi dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite e verso temi di rilevanza costituzionale.
È possibile consultare al seguente link il programma completo dell'evento.
Archives
- 09/12/2024 - L’ORDINE DELLA NATURA NELLE POLITICHE E NEL DIRITTO
- 22/11/2024 - Intelligenza artificiale: nuove tecnologie e profili fiscali
- 05/11/2024 - Emergenza alimentare e cibo per tutti
- 25/10/2024 - Congreso Iberoamericano de derecho constitucional
- 24/10/2024 - Cosa significa curare?
- 13/10/2024 - Tecnologia verde: un ponte tra le innovazioni digitali e l'ambiente - IA e sostenibilità per le Generazioni Future
- 10/10/2024 - Forum YOUZ Giovani - GreenER: un futuro più sostenibile grazie all’intelligenza artificiale